AVVISI IMPORTANTI
Non si deve produrre alcun documento e/o certificato prima di iscriversi nella lista d´attesa per il riconoscimento della cittadinanza italiana ius sanguinis ovvero prima della convocazione formale. Documenti/certificati prodotti precedentemente non saranno accettati.
Attualmente il Consolato d’Italia a Recife convoca gli interessati via e-mail.
L´eventuale riconoscimento previo della cittadinanza italiana da parte di alcun familiare non favorisce la convocazione del richiedente.
Trovare la documentazione relativa al dante causa spetta agli interessati.
La Legge n.89/2014 ha introdotto l´obbligo del pagamento di EURO 300,00 da parte di ogni persona maggiorenne che presenta domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana .
Il contributo è dovuto per la trattazione della pratica indipendentemente dall´esito della trattazione, vale a dire che nel caso di mancato riconoscimento per insussistenza del diritto o documentazione incompleta l´importo pagato non sarà restituito. Il pagamento dovrà essere effettuato in Reais e l´importo sarà calcolato al tasso di ragguaglio consolare in vigore per il trimestre.
Saranno esenti dal contributo soltanto le richieste di riconoscimento della cittadinanza a favore dei figli che risultino minorenni al momento della presentazione dell´istanza.
Nessun ente o persona è autorizzata a ricevere versamenti di tasse a nome del Consolato d´Italia a Recife.
Si prega di seguire esclusivamente le notizie di questo sito o della nostra pagina facebook.
Si prega di far clic sulle alternative desiderate:
3.Cittadinanza per Matrimonio (per coloro che hanno contratto matrimonio prima del 27/04/1983);
6.Riacquisto della Cittadinanza a seguito di perdita e/o naturalizzazione straniera;
CASI PARTICOLARI:
.Se il dante causa ha ottenuto la cittadinanza straniera (in casu, quella brasiliana), i figli nati prima della firma del decreto mantengono la cittadinanza italiana, cioè la cittadinanza viene trasmessa.
.A partire dal 16/08/1992, data dell´entrata in vigore della Legge n.91/92, il cittadino italiano che acquisisce una cittadinanza straniera NON perde quella italiana, ma deve darne conoscenza al Consolato Italiano di appartenenza.
.Per i figli nati da genitori coniugati, verificate la sessione chi effettua la dichiarazione di nascita;
.Per i figli nati fuori da matrimonio, si consiglia che entrambi i genitori si presentino in “Cartorio” e risultino come dichiaranti della nascita del loro figlio; in caso contrario, dovranno provvedere ad una Scrittura Pubblica di Riconoscimento di Maternità/Paternità. Nei casi di figli di età a partire dai 14 anni, è obbligatorio che risulti in tale atto il suo assenso.
L´Ambasciata d´Italia a Brasilia nonché i Consolati Italiani non hanno dati sull´immigrazione italiana in Brasile, e non possono fornire informazioni sui connazionali iscritti all´AIRE.
Riferimenti di legge: Legge n.555/1912; Legge n.91/1992; website del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.