- POSSONO RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PRESSO IL CONSOLATO D'ITALIA IN RECIFE o UFFICI DIPENDENTI tutti i cittadini italiani residenti ed iscritti all’AIRE, nella Circoscrizione Consolare del Consolato d’Italia in Recife. - POSSONO, COMUNQUE, RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ANCHE I CITTADINI ITALIANI CHE NON RISIEDANO IN BRASILE, IL CUI PASSAPORTO SIA SCADUTO O SIA STATO SMARRITO O RUBATO, DURANTE LA PERMANENZA IN QUESTA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: in tal caso, occorre attendere il NULLA OSTA e DELEGA dell'Ufficio (Questura o Rappresentanza Italiana) competente per il territorio di residenza. I tempi per la risposta, in questi casi, si allungano in media di circa 10 giorni. - Coloro che già siano in possesso di un passaporto italiano potranno richiedere un nuovo passaporto non prima di 06 (sei) mesi dalla scadenza del passaporto precedente. - Prima di presentare domanda di passaporto, si raccomanda di verificare l’aggiornamento della propria situazione anagrafica tramite la funzione ¨Visualizzazione della Scheda Anagrafica" del nuovo sito Fast It – Il portale dei Servizi Consolari. Caso sia necessario aggiornare il proprio indirizzo residenziale seguire le istruzioni "Comunicare la variazione della propria residenza"; caso sia necessario aggiornare il proprio stato civile (matrimonio, nascite figli e divorzio) seguire le istruzioni riportate nella pagina Stato Civile. - - SE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PASSAPORTO, LA SITUAZIONE ANAGRAFICA NON RISULTERÀ REGOLARIZZATA, NON SI POTRÀ DAR CORSO AL SERVIZIO E L'INTERESSATO POTRA’ PRESENTARE UNA NUOVA RICHIESTA DI PASSAPORTO, DOPO AVERE REGOLARIZZATO LA PROPRIA SITUAZIONE.
La presentazione della domanda di passaporto in questo Consolato dovrà avvenire personalmente, su appuntamento da fissare per i giorni ed gli orari di ricevimento del pubblico (vedasi home page), mediante consultazione via e-mail passaporti.recife@esteri.it
- - - - - - - - - - - - - - - - - - 1) RILASCIO DEL PASSAPORTO A CITTADINI ITALIANI IN ETA’ ADULTA SENZA FIGLI MINORI a. Domanda rilascio passaporto, che potrà essere scaricata dal richiedente dal sito di questo Ufficio con il link qui disponibile, stampata e compilata a stampatello o digitata prima di presentarsi in Consolato. La firma dovrà essere apposta davanti all'impiegato addetto; N.B.: Sarà accettato appena l’importo preciso in Real, sia come contanti che come ricevuta bancaria di versamento nel conto corrente dell’Ufficio ; a) Tutta la documentazione elencata dovrà essere presentata in originale e fotocopia. Non è necessario autenticare le fotocopie. d) Eventuali ECCEZIONALI E GRAVI motivi di impossibilità a presentarsi di persona verranno esaminati caso per caso.
2) RILASCIO DEL PASSAPORTO AI GENITORI DI FIGLI MINORI DI 18 ANNI (VEDI DOCUMENTAZIONE AL N.1). I richiedenti di passaporto con figli minorenni, dovranno presentarsi in Consolato con l'altro genitore (indipendentemente dalla cittadinanza e stato civile) e, quest’ultimo dovrà sottoscrivere il relativo assenso. Nel caso in cui tale presenza fosse impossibile, l’altro genitore dovrà sottoscrivere l’ Atto di Assenso tra Genitori, presso un’Autorità italiana (Questura, Comune, Consolato italiano più vicino), che provvederà a recapitare a questo Consolato il documento. In alternativa ed in casi eccezionali, l’altro genitore potrà sottoscrivere l’atto di assenso presso un Ufficio Notarile brasiliano, che ne autenticherà la firma e una copia della carta d’identità. N.B.: In caso di rifiuto del consenso da parte dell’altro genitore, il genitore richiedente dovrà presentare una dichiarazione esplicativa dei possibili motivi del diniego, integrata dalle informazioni concernenti i recapiti dell'altro genitore, al fine di permettere al Consolato di contattarlo direttamente.
3) RILASCIO DEL PASSAPORTO AI FIGLI MINORI DI 18 ANNI (VEDI DOCUMENTAZIONE AL N.1 , CON LA DOMANDA DI PASSAPORTO SPECIFICA DEL CASO ) Indipendentemente dalla cittadinanza e stato civile, ambo i genitori ed il figlio minorenne dovranno presentarsi in Consolato. Nel caso in cui la presenza di uno dei genitori fosse impossibile, il genitore assente dovrà sottoscrivere l’ Atto di Assenso per Figli Minori, presso un’Autorità italiana (Questura, Comune, Consolato italiano più vicino), che provvederà a recapitare a questo Consolato il documento. In alternativa ed in casi eccezionali, il genitore assente potrà sottoscrivere l’atto di assenso presso un Ufficio Notarile brasiliano, che ne autenticherà la firma e una copia della carta d’identità. N.B.: In caso di rifiuto del consenso da parte di uno dei genitori, il genitore richiedente dovrà presentare una dichiarazione esplicativa dei possibili motivi del diniego, integrata dalle informazioni concernenti i recapiti dell'altro genitore, al fine di permettere al Consolato di contattarlo direttamente.
4) RILASCIO DI PASSAPORTO PER RELIGIOSI MISSIONARI (VEDI DOCUMENTAZIONE AL N.1) Il rilascio del passaporto ai religiosi missionari della Chiesa Cattolica è’ gratuito. Per ottenere tale esenzione, l’interessato dovrà presentare una dichiarazione del superiore dell’ordine religioso, congregazione, ecc., in carta timbrata, attestando che il richiedente è religioso missionario, con l'indicazione della sua residenza. Questa dichiarazione dovrà avere la firma autenticata presso l’Ufficio Notarile della città locale, sede della Congregazione, Ordine religioso.
BRASILE
>>>> IMPORTANTE <<<< Ai sensi dell'art. 25 della Legge (sui passaporti) n. 1185 del 21 novembre 1967 e dell'art. 26 della Legge n. 15 del 4 gennaio 1968, chiunque, nel richiedere il passaporto individuale renda affermazioni non veritiere. |
Passaporti
2011-10-24

Maeci