È necessario provvedere alla registrazione della nascita di tutti i cittadini italiani anche se avvenuta all’estero.
Si precisa che i figli di cittadini entrambi italiani o di almeno uno dei due genitori con cittadinanza italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani. Pertanto la loro nascita deve essere registrata in Italia.
Per effettuare la comunicazione di una nascita, l’interessato deve presentare all’Ufficio Consolare per posta raccomandata o SEDEX all’indirizzo Rua Padre Carapuceiro 706, 13esimo piano, Boa Viagem, Recife. CEP: 51.020-280 i seguenti documenti:
- Estratto dell’atto di nascita integrale/Verbo ad Verbum (“Certidão de Nascimento em Inteiro Teor”),emesso dal competente Ufficio di Stato Civile (“Cartório“), originale e recente (rilasciato da meno di sei mesi), con Apostille e traduzione fatta dall’idioma originale direttamente all’italiano da traduttore giurato, anch’essa con Apostille;
- Modulo Dichiarazione sostitutiva di certificazione debitamente compilato dal genitore di cittadinanza italiana e firmato da entrambi i genitori del minori (nel caso di genitore straniero/non italiano, la sua firma deve essere riconosciuta per autenticità. In alternativa è possibile richiedere per e-mail un appuntamento per la presentazione della richiesta e la firma del modulo alla presenza del funzionario consolare).
Qualora non risulti la firma di uno dei due genitori in tale dichiarazione, il genitore che presenta l’istanza dovrà fornire al Consolato le ultime coordinate conosciute dell’altro genitore: contatto telefonico, indirizzo postale e/o e-mail e le motivazioni del mancato consenso.
- Fotocopia semplice del documento d’identità del genitore cittadino italiano in corso di validità: carta d’identità o passaporto (italiano o straniero), rilasciato da meno di 10 anni. Non saranno accettate patenti di guida ne documenti di categorie lavorative;
- Fotocopia semplice del documento d’identità in corso di validità dell’altro genitore (cittadino italiano o straniero): carta d’identità o passaporto (italiano o straniero), rilasciato da meno di 10 anni. Non saranno accettate patenti di guida ne documenti di categorie lavorative;
- Idonea prova d’indirizzo intestata al genitore con il quale il minore risiede, emessa da non più di 3 mesi, nella quale risulti l’indirizzo completo. Veda la lista delle prove di residenza accettate QUI. Nei casi di richiedenti che non siano in possesso della cittadinanza brasiliana, deve anche essere presentato il RNE o RNM.
IN CASO DI FIGLIO NATO FUORI DAL MATRIMONIO
Qualora il certificato di nascita non riporti la dicitura: “foram declarantes os pais” (sono dichiaranti entrambi i genitori), è necessario presentare l´atto di nascita integrale (“inteiro teor”) originale e recente (rilasciato da meno di sei mesi) con apostille e traduzione fatta dall’idioma originale direttamente all’italiano da traduttore giuratto anch’essa con apostille e un atto notarile brasiliano (“declaração pública de reconhecimento de maternidade/paternidade“) sottoscritta dalla parte non presente al momento della dichiarazione e alla quale:
- se il figlio è MINORE di 14 anni: il genitore dichiarante dell’atto di nascita deve essere presente alla stesura dell’atto per dare il proprio consenso (vedi modulo di riconoscimento di paternità/maternità di figlio MINORE di 14 anni)
- se il figlio è MAGGIORE di 14 anni: il figlio deve essere presente per dare il proprio consenso alla stesura dell’atto di riconoscimento paterno/materno (vedi modulo di riconoscimento di paternità/maternità di figlio MAGGIORE di 14 anni).
Questa dichiarazione aggiuntiva deve essere effettuata presso un Notaio (Tabelião de Notas) e deve essere munita di Apostille e tradotta in italiano da traduttore giurato e tale traduzione deve anch’essa essere accompagnata dell’Apostille.
IN CASO DI NASCITA IN UN PAESE ESTERO
Qualora il figlio minore di un cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare sia nato in un altro paese straniero che non il Brasile, il genitore deve inviare a questa sede la documentazione richiesta per la trascrizione della nascita di figlio minorenne descritta nel sito web della rappresentazione diplomatico consolare d’Italia del luogo della nascita.
Non si accetta il certificato di trascrizione in Brasile dell’atto di nascita.
PER CASI PARTICOLARI NON PREVISTI NELLE PRESENTI ISTRUZIONI SI PREGA DI CHIEDERE CHIARIMENTI DIRETTAMENTE AL SETTORE DI STATO CIVILE, SCRIVENDO ALLA MAIL: statocivile.recife@esteri.it