ATTENZIONE: LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Per la richiesta di passaporto presso questo Consolato è imprescindibile:
- essere cittadino italiano (per chi ha ottenuto la cittadinanza iure sanguinis o per naturalizzazione, la pratica di riconoscimento deve essersi conclusa con parere positivo);
- essere regolarmente iscritti presso l’anagrafe consolare di questa Sede (con situazione AIRE aggiornata);
- avere la propria situazione anagrafica aggiornata (è necessario che qualsiasi aggiornamento richiesto sia stato concluso prima della prenotazione);
- per coloro in possesso di un passaporto ancora in corso di validità, assicurarsi che la data di scadenza sia almeno inferiore ai sei mesi, altrimenti non sarà possibile accettare la richiesta di emissione del nuovo passaporto.
Per il rilascio di un nuovo passaporto italiano è indispensabile e obbligatorio che la situazione anagrafica del richiedente – che comprende il suo stato civile, indirizzo e registro di eventuali figli minori – sia aggiornata.
Per richiedere una carta d’identità italiana, si deve fare domanda direttamente al Comune italiano, in quanto tale documento viene rilasciato solo in Italia o presso Consolati/Ambasciate italiane nei paesi dell’Unione Europea.
Se l’interessato ha richiesto il cambio del proprio indirizzo o il registro di atti di Stato Civile dovrà attendere la conclusione di quanto richiesto per poter richiedere il proprio passaporto.
PERTANTO, SE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PASSAPORTO, LA SITUAZIONE ANAGRAFICA NON RISULTERÀ REGOLARIZZATA, NON SI POTRÀ DAR CORSO AL SERVIZIO E L’INTERESSATO POTRÀ PRESENTARE UNA NUOVA RICHIESTA DI PASSAPORTO, DOPO AVERE REGOLARIZZATO LA PROPRIA SITUAZIONE.
Indirizzo e-mail del Settore Passaporti: passaporti.recife@esteri.it (non verranno fornite risposte a richieste relative a domande a cui è già stata data risposta su questo sito web).
———————————————-
Per comunicare il CAMBIO INDIRIZZO seguire le istruzioni contenute nella pagina Anagrafe.
Per comunicare CAMBIAMENTI DI STATO CIVILE (nascita figli/matrimoni/divorzio ecc.) seguire le istruzioni contenute nella pagina Stato Civile.
Per verificare i propri dati anagrafici tutti gli utenti sono invitati ad accedere al Portale Istituzionale FASTit. Tramite il portale sarà possibile verificare se gli aggiornamenti richiesti sono stati conclusi.