Visto di studio della lingua italiana
Ai sensi della normativa italiana:
“i corsi di studio della lingua italiana devono essere di livello superiore, a tempo pieno e di durata determinata, verificata la coerenza dei corsi da seguire in Italia con la formazione acquisita dal richiedente nel Paese di provenienza”
Per richiedere il visto di studio per la lingua italiana è necessario:
- Possedere un minimo grado di conoscenza della lingua italiana che si intende perfezionare in Italia. In caso di precedenti corsi d’italiano frequentati, consegnare l’attestazione del livello raggiunto.
- Presentare la lettera di accettazione di un corso di lingua italiana in una scuola di livello internazionale. Nella lettera deve essere dichiarato che il corso è di tipo superiore e di almeno 20 ore settimanali. La lettera deve essere firmata da un funzionario responsabile della scuola e deve contenere l’indicazione della data di inizio e di fine del corso (specificando giorno, mese e anno). Attenzione: Il corso non può essere gratuito o fornito da una scuola pubblica in Italia.
- Prova dei mezzi di sussistenza e condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Le condizioni socio-economiche necessarie del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visto di studio per iscrizione all’Università (immatricolazione)
A partire dall’anno accademico (2020-21) ai fini dell’iscrizione ad una Università italiana, lo studente straniero richiedente il visto di studio, dovrà seguire la procedura di preiscrizione da effettuare sul portale Universitaly, come indicato nelle istruzioni pubblicate sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ dedicato agli studenti stranieri, che si consiglia di leggere accuratamente.
Per richiedere il visto di studio per iscrizione all’Università è necessario:
- Verificare che il Consolato abbia ricevuto per via telematica dall’Università la scheda del portale Universitaly contenente la lettera di accettazione anche con riserva dell’iscrizione da parte dell’università italiana e le modalità di conferma della matricola (eventuali test di ammissione, consegna Dichiarazione di Valore ecc.). La stessa lettera deve indicare la data di inizio e di fine del corso.
- Dimostrare di possedere i mezzi di sussistenza e le proprie condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Le condizioni socio-economiche necessarie del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Ai fini della dimostrazione del possesso dei mezzi economici è anche possibile presentare un documento che provi l’assegnazione di una borsa di studio.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella
- pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visti di studio per Master e Dottorato (Post-Laurea)
A partire dall’anno accademico (2020-21) la procedura di visto di studio per l’iscrizione a corsi di livello successivo al primo (MASTER, SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATO ETC.), lo studente straniero richiedente il visto di studio dovrà seguire la procedura di preiscrizione da effettuare sul portale Universitaly, come indicato nelle istruzioni pubblicate sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ dedicato agli studenti stranieri, che si consiglia di leggere accuratamente.
Per richiedere il visto di studio per l’iscrizione ai corsi di specializzazione post-laurea è necessario:
- Verificare che il Consolato abbia ricevuto per via telematica dall’Università la scheda del portale Universitaly contenente la lettera di accettazione anche con riserva dell’iscrizione da parte dell’università italiana e le modalità di conferma della matricola (eventuali test di ammissione, consegna Dichiarazione di Valore ecc.). La stessa lettera deve indicare la data di inizio e di fine del corso.
- Dimostrare di possedere i mezzi di sussistenza e le proprie condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Le condizioni socio-economiche necessarie del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Ai fini della dimostrazione del possesso dei mezzi economici è anche possibile presentare un documento che provi l’assegnazione di una borsa di studio.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella
- pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visti di studio per scambio universitario (interscambio)
Per richiedere il visto di studio per scambio universitario è necessario:
- Lettera designazione dello studente da parte dell’università brasiliana di provenienza;
- lettera di accettazione o invito in favore dello studente da parte dell’università italiana ricevente;
- copia dell’accordo di scambio;
- nei documenti deve essere indicata la data di inizio e di fine del periodo di studi e gli stessi devono recare la firma dei funzionari promotori o responsabili dell’interscambio;
- Dimostrare di possedere i mezzi di sussistenza e le proprie condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Le condizioni socio-economiche necessarie del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Ai fini della dimostrazione del possesso dei mezzi economici è anche possibile presentare un documento che provi l’assegnazione di una borsa di studio.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella
- pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visto di studio per Formazione professionale
Ai sensi della normativa italiana:
“È rilasciato quando riguarda la partecipazione a corsi di studio e formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite, di durata non superiore ai 24 mesi, organizzati da Enti di formazione accreditati secondo le norme regionali”
Per richiedere il visto di studio per formazione professionale è necessario presentare:
- Lettera dell’Istituto in cui si svolge il corso nella quale si attesta l’iscrizione. Nella lettera deve essere indicata la data di inizio e la data di fine del corso e deve essere firmata da un funzionario responsabile della scuola.
- Dichiarazione che il corso è riconosciuto a livello internazionale.
- Dichiarazione che l’istituto d’insegnamento soddisfa gli standard della Regione di appartenenza o che sia registrato come Ente Formatore.
- Dimostrazione che il corso è coerente con il percorso di studi del richiedente (attraverso copie autenticate dei diplomi posseduti).
- Dimostrare di possedere i mezzi di sussistenza e le proprie condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Le condizioni socio-economiche necessarie del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Ai fini della dimostrazione del possesso dei mezzi economici è anche possibile presentare un documento che provi l’assegnazione di una borsa di studio.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella
- pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visto di studio per Tirocinio Formativo
Ai sensi della normativa italiana:
“È rilasciato con l’annotazione “Tirocinio formativo” detto anche “extracurriculare” quando riguarda attività nell’ambito di un tirocinio funzionale al completamento di un percorso professionale. I progetti di tirocinio formativo e di orientamento sono promossi dai soggetti individuati dalle discipline regionali in materia di tirocini extracurriculari e di orientamento (Enti Promotori). Alla richiesta di visto per tirocinio deve essere unito il progetto formativo vistato ed approvato dall’Assessorato competente della Regione interessata. In base all’Accordo Stato Regioni, il rilascio del visto per tirocinio formativo prevede la presenza del progetto nel Data Base del Ministero del Lavoro “CLICLAVORO”, dove sono inseriti tutti i progetti autorizzati. Tale presenza deve essere confermata al Consolato direttamente dal Ministero del Lavoro. Per questa procedura sono necessari dai quindici ai venti giorni a partire dalla data della richiesta di visto. Detto riscontro è indispensabile ai fini del rilascio del visto.
Per richiedere il visto di studio per tirocinio formativo è necessario presentare:
- Lettera/e della/e istituzione/i che realizza/no il Tirocinio Formativo (Ente promotore e/o Ente ospitante) contenente il progetto formativo autorizzato dall’Ente Regionale. Lettere e dichiarazioni devono indicare la data di inizio e la data di fine del corso di formazione e devono essere firmate dai funzionari responsabili degli Enti.
- Determina regionale di Autorizzazione del progetto formativo promosso. Dimostrazione che il tirocinio formativo è coerente con il percorso di studi del richiedente (attraverso copie autenticate di diplomi e altro).
- Prova dei mezzi di sussistenza e condizioni socio-economiche. È necessario dimostrare di poter disporre di adeguati mezzi economici di sostentamento, in relazione al periodo di soggiorno richiesto, non inferiori a quelli previsti dalla “Tabella A” della Direttiva del Ministero dell’Interno del 1.3.2000. Alla disponibilità di tali fondi concorre anche la obbligatoria indennità di partecipazione prevista dal progetto formativo;
- Ai fini della dimostrazione del possesso dei mezzi economici è possibile presentare un documento che provi l’assegnazione di una borsa di studio;
- Le condizioni socio-economiche del richiedente possono essere dimostrate anche con una lettera di garanzia di uno o di entrambi i genitori, con firma riconosciuta in “cartorio” per autenticità, che dimostrino, presentando la dichiarazione dei redditi, di disporre degli importi sopra citati senza influire “pesantemente” sul bilancio familiare. Garanzie di altre persone estranee o anche parenti, sono ammesse esclusivamente presentando una fideiussione bancaria per studenti stranieri attiva in Italia a nome del richiedente. La fideiussione bancaria è una polizza assicurativa stipulata tra privati, non compete a questo Consolato illustrarne le modalità di accensione. Si suggerisce di effettuare una ricerca sui più noti motori di ricerca inserendo il seguente testo: “fideiussione bancaria per studenti stranieri”.
- Lettera d’invito o prenotazione alberghiera.
- Assicurazione di viaggio
- Prenotazione del volo, ricordando che al momento dell’acquisto del biglietto sarà necessario mantenere gli stessi scali aeroportuali indicati nella prenotazione del volo.
- Modulo D compilato
- Modulo riassuntivo compilato su PC
- Pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto. Il tariffario dei visti, a causa delle variazioni dei tassi di cambio, è aggiornato trimestralmente e pubblicato nella
- pagina “Valori Percezioni Consolari” (Art. 29);
- Tutta la documentazione elencata qui sopra e nella sezione “INFORMAZIONI GENERALI PER TUTTI I TIPI DI VISTO/1. Documentazione” dovrà essere necessariamente presentata debitamente STAMPATA (NON sarà accettata se presentata sul cellulare o inviata per email).
Visto di studio per ricerca
Ai sensi della normativa italiana:
“Il visto di studio per ricerca può essere rilasciato ai cittadini stranieri che partecipano ad attività di ricerca avanzata o di alta cultura su richiesta degli Enti ricercatori, esclusivamente nei casi in cui l’ingresso del cittadino straniero non possa avvenire con le modalità previste dall’art. 27 ter del Decreto Lgs 286/1998 (vedi visto per Ricerca) per i ricercatori e sussistano preminenti interessi nazionali”
Analogo visto per studio è accordato al coniuge ed ai figli minori al seguito (DPR 394/99 art. 44 bis co 4).